13/05/2017
10:00 am – 6:00 pm
visita: www.asilonelbosco.com/cave
Agriturismo L’Oca Bianca
L’obiettivo dell’incontro è presentare dal punto di vista pedagogico e didattico l’Asilo nel Bosco di Ostia Antica e approfondire le tematiche legate all’educazione emozionale e alla felicità. Proveremo a farlo alternando incontri teorici a laboratori esperienziali,volgendo lo sguardo all’esperienza dell’asilo nel bosco di Ostia Antica, alle teorie di diversi filosofi e presentando alcune ricerche svolte in questi anni. Cercheremo di fornire degli strumenti operativi in grado di rendere la scuola e il contesto familiare luoghi dove i bambini vivano felicemente il proprio unico ed irripetibile percorso di crescita. Parleremo di emozioni, delle opportunità che esse ci offrono e di come esse siano fondamentali per attivare processi di apprendimento. Tutto parte dall’autoeducazione e dal lavoro che si fa con le famiglie, per questo analizzeremo concetti base come “stile esplicativo”, auto dialogo e comunicazione non violenta.
Il corso è rivolto a:
Il corso si rivolge particolarmente a genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione emozionale e alla felicità.
Location, orari e temi
In collaborazione con “Timmagini – il bosco dei piccoli” il seminario si svolgerà il 13 maggio dalle 10.00 alle 18.00, presso l’Agriturismo l’Oca Bianca, in via madonna del campo 4 a Cave (Rm)
mattina
· Principi pedagogici e strumenti didattici dell’asilo nel bosco di osta antica
· L’importanza della relazione e del clima generale
· L’ambientamento
· Le proposte multiple a garanzia dell’individualità di ciascun bambino
· Educazione alla felicità: cosa dicono scienza e filosofia
· Introduzione all’educazione emozionale
· Tutte le emozioni sono un’energia
pomeriggio
· Cosa succede nel nostro corpo quando ci emozioniamo, la funzione dell’amigdala
· Il nostro corpo , una macchina perfetta
· L’autoeducazione e l’autodialogo
· Lo stile esplicativo, ovvero gli occhiali che usiamo per guardare la realtà
· L’educazione emozionale col gruppo di lavoro e con le famiglie
· Alcune proposte per i bambini: le favole, il gioco simbolico e il cerchio delle emozioni
I Relatori:
Giordana Ronci: maestra, blogger e cofondatrice dell’Asilo nel Bosco.
Costi
Il corso è diviso in due sessioni:
L’intera giornata ha il costo di 80 euro. Per chi vuole partecipare solo alla sessione della mattina o del pomeriggio il costo è 45 euro a sessione ( ti basterà indicare nella sezione “commenti” in fase di prenotazione “solo mattina” o “solo pomeriggio”.